experience the passion

Ma quanto mi costa?

Quota di partecipazione

La quota di partecipazione delle escursioni viene calcolata in base alla complessità dell’escursione stessa e delle spese complessive da sostenere. Normalmente, la quota comprende il compenso della Guida Escursionistica e l’assicurazione RCT della guida stessa.
Sono esclusi dalla quota di partecipazione i costi extra derivanti da logistica, trasferte, trasporti, pedaggi, noleggio di attrezzatura, pernottamenti, ristorazione o altre spese non contemplate nella quota base di partecipazione. Occorre quindi verificare, di volta in volta, quali sono le spese incluse e quali no.
Nei tour di più giorni, se non organizzati tramite agenzia, sarà mia cura stabilire e comunicare eventuali costi extra. Nel caso in cui il trekking sia organizzato tramite agenzia viaggi, la quota di partecipazione verrà versata direttamente all’agenzia, nei termini del contratto stipulato con essa.
Per quanto riguarda le quote di partecipazione ai trekking di più giorni, dovendo sostenere le spese legate a pernottamenti e ristorazione e al fine di poter garantire la disponibilità dei posti, si richiede una caparra del 50% del costo totale, da saldare con bonifico bancario, Satispay o PayPal entro i termini comunicati dalla guida, che potranno variare da escursione a escursione.

Pagamenti

Il pagamento della quota di partecipazione si effettua alla fine dell’escursione stessa, preferibilmente in contanti oppure tramite Satispay o PayPal.

Nel caso di trekking di più giorni gestiti direttamente da me e non da agenzia, considerati i costi extra per i pernottamenti in strutture quali rifugi, B&B o alberghi, chiedo una caparra pari al 50% della quota di partecipazione da versare tramite bonifico bancario, Satispay o PayPal entro una data prestabilita per poter garantire la prenotazione dei pernotti nelle strutture e quindi la fattibilità dell’escursione. Il restante 50% va saldato alla fine del trekking, preferibilmente in contanti oppure tramite Satispay o PayPal.
I termini di prezzo e pagamento potranno variare a seconda dell’esperienza e saranno comunque comunicati in fase di prenotazione.

Assicurazione Personale

In un contesto outdoor il rischio zero non esiste: una scivolata, una distorsione o un malore possono essere un problema. Nella presentazione delle mie proposte sono indicate la difficoltà, la lunghezza del percorso, il dislivello in salita e in discesa e se il percorso sia E (escursionistico) o EE (escursionistico per esperti).
Ad esclusione delle esperienze di primo livello, le altre proposte prevedono un medio/buon allenamento a camminare in montagna e una buona forma fisica. Sentirsi telefonicamente, almeno la prima volta che partecipi ad un’escursione, può essere utile per capire se l’escursione sia adatta a te e al tuo allenamento, per garantirti il divertimento, la sicurezza tua e degli altri partecipanti.
L’assicurazione RCT della guida non copre i clienti accompagnati per eventuali infortuni e quindi, aderendo alle mie proposte, comprendi e accetti di non rivalerti sulla guida in caso di un eventuale infortunio. In montagna, servizi come il soccorso alpino sono gratuiti per quanto riguarda il recupero dell’infortunato, ma se hai una polizza infortuni sei più sicuro.
Magari hai già una polizza infortunistica personale, altrimenti puoi stipulare anche una semplice polizza giornaliera, come quella che fai quando vai a sciare, ad un costo irrisorio. Dai un occhio ad esempio a questa compagnia.

Escursioni di gruppo o individuali

Vivi l’outdoor in sicurezza e condividi la tua esperienza con nuovi amici.

Scopri il territorio

Scopri un mondo pieno di luce e colore, dove il tempo si è fermato e dove tutto è bellezza.

Impara ad orientarti

Una bussola, una cartina topografica un’orologio, tutto quello che serve per non perderti.

Scatta foto e video

Stupisci i tuoi amici con foto e video davvero sorprendenti.